

Il mercato del vino negli Stati Uniti a causa del Covid-19, ha modificato gli stili di consumo, prima ancora che i volumi (sostanzialmente stabili), oltre ai i dazi, che hanno assicurato una maggiore competitività al vino italiano rispetto ai competitor francesi, spagnoli e tedeschi. Il futuro del vino italiano negli Usa – e probabilmente nel mondo – non potrà prescindere dall’esperienza digitale, si parli di social o di e-commerce o di masterclass online. “Nel primo semestre del 2020 l’export di vino italiano negli Stati Uniti ha sfiorato il valore di un miliardo di euro, in crescita dell’1,8% rispetto allo stesso periodo del 2019, e con un incremento su base tendenziale del 2,9% in volume. Gli Usa si confermano un mercato di riferimento per il vino italiano. In crescita anche la spesa media per bottiglia, che ha raggiunto i 28 dollari, un livello significativamente più elevato rispetto ad altri paesi nel mondo, a parte Hong Kong, Singapore e Canada. Cambia anche il target di riferimento : Il consumo off-premise, cioè al di fuori dei locali, è salito del 44%, con una crescita costante fra marzo e agosto superiore di media al 20%, mentre quello interno ai locali è calato del 33 per cento
Incontri d’Affari realizzati in collaborazione con :

FORMULA ESCLUSIVA.
Prima dell’evento : Le aziende che parteciperanno potranno caricare il materiale informativo (catalogo, prezzi, presentazioni web, filmati) dieci giorni prima dell’evento. Gli esperti di settore nel mercato target trasmetteranno le informazioni delle imprese e le condivideranno con i buyers interessati.
Durante l’evento: L’evento sarà articolato in diverse fasi: una presentazione del Paese target fatta dagli esperti locali, una presentazione delle aziende partecipanti fatte da noi. Sarà poi lasciato spazio agli approfondimenti sui prodotti.
Dopo l’evento: Al termine dell’evento, continuiamo ad accompagnare le aziende partecipanti tramite: schede di valutazione inviate ai buyers per comprendere il loro interesse nell’incontro con le imprese, assistenza nei follow up richieste dai buyer nei mesi successivi agli incontri, invio a tutti i clienti dei nominativi delle aziende buyer partecipanti all’evento.