CCIAA di Firenze. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% a sostegno dell’internazionalizzazione delle MPMI della città metropolitana di Firenze. Anno 2022
Area Geografica: Toscana
Scadenza: In fase di attivazione
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
IMPORTANTE: Sono escluse le imprese attive nei settori carboniero, della pesca e dell’acquicoltura. Le richieste di contributo dovranno essere presentate a partire dal 21.03.2022 e fino al 31.12.2022, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili
CCIAA di Modena. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per le imprese che intendono avviare o rafforzare la loro presenza all’estero. Bando voucher internazionalizzazione – Anno 2022
Area Geografica: Emilia Romagna
Scadenza: In fase di attivazione
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
IMPORTANTE: Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 di lunedì 4 aprile fino alle ore 20:00 di mercoledì 13 aprile 2022.
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di voucher a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale. Anno 2022
Area Geografica: Campania
Scadenza: Scadenza il 30/11/2022
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
IMPORTANTE: Il contributo è concesso ad imprese aventi sede legale e stabilimento produttivo in provincia di Benevento, oppure aventi almeno una unità produttiva nella provincia di Benevento.La domanda deve essere presentata non oltre 30/11/2022 termine finale, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondo disponibile.
OCM Vino. Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Campagna 2022/2023. Finanziamento a fondo perduto per rafforzare l’identità delle aziende e per il rinnovo e modernizzazione delle vigne.
Area Geografica: Emilia Romagna
Scadenza: Scadenza il 29/04/2022
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti
Beneficiari:Associazioni, Onlus, Consorzi, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
LE IMPORTAZIONI DI VINO DELLA COREA DEL SUD SONO AUMENTATE DEL 76% NEL 2021
Le importazioni di vino della Corea del Sud sono aumentate di oltre il 70% nel 2021, rendendo il mercato asiatico quello a più rapida crescita per il vino, poiché gli estimatori di vino si sono rivolti maggiormente al consumo domestico durante la pandemia. La quarta economia più grande dell’Asia ha importato vino per un valore di 506,2 milioni di dollari nel periodo da gennaio a novembre dello scorso anno, in aumento del 76% rispetto all’anno precedente, secondo i dati del Servizio doganale coreano e di fonti del settore. Al contrario, le importazioni di vino della Cina sono diminuite del 14% in valore durante lo stesso periodo rispetto allo scorso anno. La notevole crescita del valore segna anche, per la Corea del Sud, la prima volta del superamento della soglia dei 500 milioni di dollari per un paese di 51 milioni di abitanti. Il principale fornitore di vino della Corea del Sud è la Francia, che ha esportato vini per un valore di 162,6 milioni di dollari, seguita dagli Stati Uniti con 81,6 milioni di dol- lari, dal Cile con 68,6 milioni di dollari e dalla Spagna con 37,9 milioni di dollari.
https://vino-joy.com/2022/01/19/ south-koreas-wine-imports
IL BRASILE HA RADDOPPIATO IL VALORE DELLE SUE IMPORTAZIONI DI VINO IN SOLI 3 ANNI
Il Brasile ha aumentato il valore delle sue importazioni di vino nel 2020, nonostante le restrizioni commerciali derivate dalla pandemia di Covid-19, con un aumento anche dei volumi. Questa tendenza al rialzo è proseguita nel 2021, anno record per gli acquisti di vino brasiliano, con 2.566 milioni di real (+16,4%) e 159,3 milioni di litri (+4,5%). I 7 principali fornitori di vino del Brasile hanno rappresentato il 98,7% del volume totale importato nel 2020. Di questi, la Spagna è stata quella che è cresciuta di più (+25,9%) e ha consolidato la sua posizione come quinto fornitore, con un prezzo medio leggermente superiore a quello del 2020. Il Cile perde quota come primo esportatore.
https://oemv.es/importaciones-de- vino-en-brasil-ano-2021
Pubblicati i nuovi bandi del Programma Digital Europe
Sono stati aperti i nuovi bandi del programma Digital Europe, il programma europeo che intende rafforzare la sovranità tecnologica europea e inserire nel mercato soluzioni digitali a favore dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi per il decennio digitale europeo.
In particolare, si tratta dei seguenti bandi:
- Short term training courses in key capacity areas (DIGITAL-2022-TRAINING-02-SHORT-COURSES), con l’obiettivo di dare la possibilità alla forza lavoro attuale di accedere a corsi di formazione che riflettono gli ultimi sviluppi in aree chiave, come HPC, Cybersecurity, AI e altre tecnologie emergenti. Dispone di un budget pari a 25.000.000 euro.
- Support to the implementation of the European Digital Identity Framework and the implementation of the Once Only System under the Single Digital Gateway Regulation (DIGITAL-2022-DEPLOY-02-ELECTRONIC-ID). Gli obiettivi sono migliorare l’accesso dei cittadini a mezzi di identità elettronica altamente affidabili e sicuri e a servizi come le firme digitali, migliorarne l’utilizzo e migliorare la capacità di controllo della condivisione dei dati di identità personale. Il budget disponibile è pari a 37.000.000 euro.
- EBSI – Deployment of services (DIGITAL-2022-DEPLOY-02-EBSI-SERVICES). Lo scopo è quello di sostenere azioni attraverso sovvenzioni che rafforzino l’European Blockchain Services Infrastructure (EBSI) e i casi d’uso della European Blockchain Partnership (EBP). Il budget disponibile è pari a 15.000.000 euro.
- Security (law enforcement): AI-based pilot (DIGITAL-2022-DEPLOY-02-LAW-SECURITY-AI). L’obiettivo è quello di consentire la convalida finale e di promuovere l’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (AI) per le forze dell’ordine eseguendo progetti su larga scala. Il budget disponibile ammonta a 5.000.000 euro.
- Blockchain Standardisation (DIGITAL-2022-DEPLOY-02-BLOCKCHAIN-STANDARD). Gli obiettivi sono contribuire all’implementazione del capitolo “Blockchain” del Rolling Plan for ICT standardisation, rafforzare il legame tra l’EBSI e la standardizzazione internazionale ed europea della blockchain /Distributed Ledger e le attività di standardizzazione e specificazione tecnica, così come rafforzare la partecipazione di startup, PMI ed esperti indipendenti europei nello sviluppo di standard e specifiche tecniche di blockchain/DLT. Il budget previsto è pari a 1.000.000 euro.
- Data space for cultural heritage (deployment) (DIGITAL-2022-CULTURAL-02-HERITAGE), che mira a creare lo spazio comune europeo dei dati per il patrimonio culturale. Disporrà di un totale di 4.000.000 euro.
- Data space for security and law enforcement (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-SEC-LAW). L’obiettivo è quello di implementare uno spazio comune europeo di dati sulla sicurezza per l’innovazione che permetta la ricerca, lo sviluppo, il test, l’addestramento e la convalida di algoritmi per sistemi basati sull’AI per la sicurezza basati su vari tipi di set di dati, compresi set di dati operativi pseudonimizzati e anonimizzati.
- Testing and Experimentation Facility for Agri-Food (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-TEF-AGRIFOOD), che ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del settore agroalimentare beneficiando della trasformazione digitale con le tecnologie robotiche AI e AI-powered e il passaggio a un’economia circolare per una produzione più sostenibile, accessibile, efficiente e competitiva sotto standard elevati.
- Support to cybersecurity in the health sector (DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH). L’azione sosterrà la resilienza della cybersicurezza nelle istituzioni sanitarie e di salute pubblica, che sono state sottoposte a particolare stress negli ultimi anni, soprattutto a seguito della crisi COVID-19, al fine di limitare i danni degli incidenti di sicurezza critica della cybersicurezza che hanno colpito gli ospedali e i fornitori di servizi sanitari.
- Federated European infrastructure for cancer images data (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-CANCER-IMAGE), con l’obiettivo di stabilire e distribuire un’infrastruttura digitale paneuropea che faciliti l’accesso alle immagini del cancro e ai relativi dati dei pazienti nel pieno rispetto dei requisiti di protezione dei dati applicabili
- Testing and Experimentation Facility for Health (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-TEF-HEALTH). Gli obiettivi sono accelerare la sperimentazione attraverso la mutualizzazione delle infrastrutture e delle procedure e certificazioni amministrative, mediche ed etiche, nonché di far progredire la medicina personalizzata e l’assistenza incentrata sulla persona, allo scopo di aumentare l’efficacia, la resilienza e la sostenibilità dei sistemi sanitari e assistenziali europei e ridurre le disuguaglianze nell’erogazione dell’assistenza sanitaria in Europa, garantendo al contempo la conformità ai requisiti legali, etici, di qualità e di interoperabilità pertinenti.
- Public Sector Open Data for AI and Open Data Platform (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-OPEN-AI), con l’obiettivo di aumentare la facile disponibilità, qualità e usabilità delle informazioni del settore pubblico in conformità con il requisito della direttiva Open Data, al fine di promuovere il riutilizzo e la combinazione di dati pubblici aperti in tutta l’UE per lo sviluppo di prodotti e servizi di informazione, comprese le applicazioni AI.
- Testing and Experimentation Facility for Manufacturing (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-TEF-MANUF). L’obiettivo è integrare le tecnologie AI e robotiche nel settore manifatturiero, e promuovere la diffusione di tecnologie AI a livello industriale in Europa.
- Promoting European innovation in education (DIGITAL-2022-SKILLS-02-INNOVATE-EDU). Questa azione sosterrà la trasformazione digitale del settore dell’istruzione a livello europeo, promuovendo l’innovazione nell’istruzione in Europa, sostenendo le start-up e le PMI EdTech per accelerare le loro soluzioni EdTech dirompenti.
- Testing and experimentation Facility for smart cities and communities (DIGITAL-2022-CLOUD-AI-02-TEF-SMART), con l’obiettivo di fornire una struttura di test e sperimentazione per l’AI e la robotica nelle città e nelle comunità.
- Deploying The Network Of National Coordination Centres With Member States (DIGITAL-2022-CYBER-02-NAT-COORDINATION). I Centri di coordinamento nazionale (NCC) sosterranno lo sviluppo delle capacità di sicurezza informatica a livello nazionale e, se del caso, regionale e locale.
- GovTech Incubator (DIGITAL-2022-GOVTECH-02-INCUBATOR-FPA), con l’obiettivo di assicurare la collaborazione transfrontaliera tra le agenzie di digitalizzazione nei diversi Stati membri e paesi associati al programma, coinvolgendo anche attori GovTech del settore privato e del mondo accademico.
I bandi sono aperti a imprese, organizzazioni e amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell’UE, nonché ad enti di altri paesi associati al programma Digital Europe, e chiuderanno il 17 maggio 2022.
MISE: in arrivo nuovi investimenti per progetti 4.0, economia circolare e risparmio energetico
- Governo Italiano 18/02/2022
Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) annuncia l’istituzione di un nuovo regime di aiuti per sostenere gli investimenti di piccole e medie imprese italiane nell’elaborazione di progetti innovativi inerenti a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico. In particolare, le risorse (pari a 678 milioni di euro provenienti da React-EU e dai fondi di coesione) sono suddivise come segue:
- circa 250 milioni di euro per investimenti da realizzare nelle regioni del Centro-Nord
- circa 428 milioni di euro sono destinati alle regioni del Mezzogiorno
L’importo massimo agevolabile per ogni investimento innovativo non dovrà superare 3 milioni di euro e dovrà facilitare la trasformazione digitale dell’attività manifatturiera delle PMI attraverso l’uso di tecnologie abilitanti identificate nel piano Transizione 4.0. Inoltre, verrà dato rilievo ai progetti che mirano a promuovere l’economia circolare, la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico.
Ulteriori dettagli seguiranno la registrazione del decreto alla Corte dei Conti.
Bando Fiere 2022 – Regione Marche

Regione Marche e Camera di Commercio delle Marche intendono pertanto proseguire la loro attività di sostegno alle imprese del territorio che prenderanno parte alla manifestazioni fieristiche nazionali ed internazionali che si svolgeranno nel primo semestre 2022 sia in presenza che in modalità virtuale. Per il Bando in questione è previsto uno stanziamento complessivo pari ad € 800.000,00.
scadenza: 21/7/2022
www.marche.camcom.it
Articoli recenti
- SIMEST. Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per la Transizione digitale ed ecologica delle PMI, internazionalizzazione e sostenibilità.
- CCIAA di Firenze. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% a sostegno dell’internazionalizzazione delle MPMI della città metropolitana di Firenze. Anno 2022
- CCIAA di Modena. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per le imprese che intendono avviare o rafforzare la loro presenza all’estero. Bando voucher internazionalizzazione – Anno 2022
- CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di voucher a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale. Anno 2022
- OCM Vino. Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Campagna 2022/2023. Finanziamento a fondo perduto per rafforzare l’identità delle aziende e per il rinnovo e modernizzazione delle vigne.
Commenti recenti