CCIAA di Firenze. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% a sostegno dell’internazionalizzazione delle MPMI della città metropolitana di Firenze. Anno 2022
Area Geografica: Toscana
Scadenza: In fase di attivazione
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
IMPORTANTE: Sono escluse le imprese attive nei settori carboniero, della pesca e dell’acquicoltura. Le richieste di contributo dovranno essere presentate a partire dal 21.03.2022 e fino al 31.12.2022, salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi disponibili
CCIAA di Modena. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per le imprese che intendono avviare o rafforzare la loro presenza all’estero. Bando voucher internazionalizzazione – Anno 2022
Area Geografica: Emilia Romagna
Scadenza: In fase di attivazione
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, Attrezzature e macchinari
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
IMPORTANTE: Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 di lunedì 4 aprile fino alle ore 20:00 di mercoledì 13 aprile 2022.
CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di voucher a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale. Anno 2022
Area Geografica: Campania
Scadenza: Scadenza il 30/11/2022
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Promozione/Export
Beneficiari: Micro Impresa, PMI
IMPORTANTE: Il contributo è concesso ad imprese aventi sede legale e stabilimento produttivo in provincia di Benevento, oppure aventi almeno una unità produttiva nella provincia di Benevento.La domanda deve essere presentata non oltre 30/11/2022 termine finale, salvo chiusura anticipata per esaurimento fondo disponibile.
OCM Vino. Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Campagna 2022/2023. Finanziamento a fondo perduto per rafforzare l’identità delle aziende e per il rinnovo e modernizzazione delle vigne.
Area Geografica: Emilia Romagna
Scadenza: Scadenza il 29/04/2022
Spese finanziate: Consulenze/Servizi, Opere edili e impianti
Beneficiari:Associazioni, Onlus, Consorzi, PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
LE IMPORTAZIONI DI VINO DELLA COREA DEL SUD SONO AUMENTATE DEL 76% NEL 2021
Le importazioni di vino della Corea del Sud sono aumentate di oltre il 70% nel 2021, rendendo il mercato asiatico quello a più rapida crescita per il vino, poiché gli estimatori di vino si sono rivolti maggiormente al consumo domestico durante la pandemia. La quarta economia più grande dell’Asia ha importato vino per un valore di 506,2 milioni di dollari nel periodo da gennaio a novembre dello scorso anno, in aumento del 76% rispetto all’anno precedente, secondo i dati del Servizio doganale coreano e di fonti del settore. Al contrario, le importazioni di vino della Cina sono diminuite del 14% in valore durante lo stesso periodo rispetto allo scorso anno. La notevole crescita del valore segna anche, per la Corea del Sud, la prima volta del superamento della soglia dei 500 milioni di dollari per un paese di 51 milioni di abitanti. Il principale fornitore di vino della Corea del Sud è la Francia, che ha esportato vini per un valore di 162,6 milioni di dollari, seguita dagli Stati Uniti con 81,6 milioni di dol- lari, dal Cile con 68,6 milioni di dollari e dalla Spagna con 37,9 milioni di dollari.
https://vino-joy.com/2022/01/19/ south-koreas-wine-imports
IL BRASILE HA RADDOPPIATO IL VALORE DELLE SUE IMPORTAZIONI DI VINO IN SOLI 3 ANNI
Il Brasile ha aumentato il valore delle sue importazioni di vino nel 2020, nonostante le restrizioni commerciali derivate dalla pandemia di Covid-19, con un aumento anche dei volumi. Questa tendenza al rialzo è proseguita nel 2021, anno record per gli acquisti di vino brasiliano, con 2.566 milioni di real (+16,4%) e 159,3 milioni di litri (+4,5%). I 7 principali fornitori di vino del Brasile hanno rappresentato il 98,7% del volume totale importato nel 2020. Di questi, la Spagna è stata quella che è cresciuta di più (+25,9%) e ha consolidato la sua posizione come quinto fornitore, con un prezzo medio leggermente superiore a quello del 2020. Il Cile perde quota come primo esportatore.
https://oemv.es/importaciones-de- vino-en-brasil-ano-2021
Articoli recenti
- SIMEST. Finanziamento a tasso agevolato e finanziamento a fondo perduto per la Transizione digitale ed ecologica delle PMI, internazionalizzazione e sostenibilità.
- CCIAA di Firenze. Finanziamento a fondo perduto fino al 50% a sostegno dell’internazionalizzazione delle MPMI della città metropolitana di Firenze. Anno 2022
- CCIAA di Modena. Finanziamento a fondo perduto fino al 70% per le imprese che intendono avviare o rafforzare la loro presenza all’estero. Bando voucher internazionalizzazione – Anno 2022
- CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di voucher a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilievo internazionale. Anno 2022
- OCM Vino. Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Campagna 2022/2023. Finanziamento a fondo perduto per rafforzare l’identità delle aziende e per il rinnovo e modernizzazione delle vigne.
Commenti recenti